EQUIPAGGIAMENTO E CONDOTTA DI GUIDA IN 4x4 

 

EQUIPAGGIAMENTO 4x4
 

Gomme consigliate con almeno metà battistrada (per evitare rischi di forature)

Ruota di scorta

Strops per traino con grilli (di dimensioni generose, evitare acquisti da supermarket)

Filtro aria, gasolio / benzina di ricambio / candele per auto a benzina

Pala portatile obbligatoria

Crick idraulico e generosa piastra in legno (per utilizzare il crick su terreni cedevoli)

Radio PMR ( possiamo fornirla noi )

Tanica acqua min. 20 lt. come riserva (possibile sostituirla con più bottiglie d'acqua da 2 lt)

Autonomia richiesta in base al viaggio, in base alla tappa più lunga senza rifornimenti, calcolando per sicurezza il doppio del consumo. 

Compressore e manometro di buona qualità


Facoltativo

GPS (ricordarsi che in dogana non è consentito, quindi da nascondere bene)

Attrezzatura meccanica

Telefono SATELLITARE (ricordarsi che in dogana non è consentito, quindi da nascondere bene)

 

E’ importante che i veicoli vengano attentamente controllati prima della partenza, livelli, gomme, ingrassaggio, freni ……. Informarsi presso l’officina di fiducia su eventuali difetti congeniti e al limite sostituire preventivamente i pezzi o portarseli come ricambio.

 

 

 

CONDOTTA DI GUIDA  4x4

 

Asfalto : sui percorsi stradali è necessaria una guida sempre attenta e vigile, i guidatori locali non rispettano le elementari regole della circolazione, precedenze mancate, sorpassi azzardati e attraversamenti improvvisi dei pedoni sono la normalità. Nelle ore serali (in cui per altro si tenderà a non viaggiare) bisognerà fare attenzione ad animali, carretti e veicoli privi di ogni illuminazione. E’ sempre necessario rallentare in presenza di dromedari o altri animali sul percorso, gli stessi se spaventati potrebbero attraversare improvvisamente la strada.

 

Pista : nei percorsi desertici si viaggia in carovana, una volta stabilito un ordine di vetture è bene mantenerlo, anche se si viaggia a ventaglio in tratti molto aperti è bene tenere il riferimento di chi ci precede e di chi ci segue. Si viaggia a fari spenti se non in caso di forte vento, scarsa visibilità … nel caso ci si debba fermare per problemi o nel caso si perda di vista l’auto che ci segue, ci si ferma si accendono i fari e si segnala via radio la fermata. In caso di svolte, bivi … è d’obbligo attendere l’auto che ci segue, prima di ripartire. Nei tratti sabbiosi è necessario tenere una buona distanza tra i veicoli, in modo da controllare quello che farà chi ci precede. E’ buona norma fermarsi sempre nel punto utile in discesa pronti alla ripartenza non appena l’auto che ci precede avrà superato il passaggio. Nel caso ci si blocchi dopo un passaggio molto ripido oppure ci sia una duna tagliata che può causare una “smusata”, nel caso ci siano motociclisti a terra e in generale in ogni situazione che possa essere di pericolo è fatto OBBLIGO SEGNALARLO VIA RADIO, in modo che gli altri equipaggi possano fermarsi ed eventualmente andare a verificare a piedi la situazione. Nel caso ci si insabbi o ci si metta in situazioni critiche, inclinazioni laterali, buche ….è meglio fermarsi immediatamente e con calma valutare la situazione anche con gli altri equipaggi (non esistono classifiche per chi si insabbia di più) e spesso in pochi secondi si fanno più danni al veicolo o si ritarda il disinsabbiamento per la foga di liberarsi da soli senza farsi vedere da altri.

 

La meccanica : è innegabile che l’immagine di auto che saltano sulle dune come gazzelle abbia un certo fascino, ma le auto da gara pesano spesso centinaia di kg in meno rispetto al modello di serie. Le auto utilizzate in viaggio pesano centinaia di kg in più ( si può arrivare tranquillamente a 1000 kg di differenza tra un auto da gara ed una carica di acqua, accessori, attrezzatura, bagagli… Si richiama quindi l’attenzione a una guida rivolta alla salvaguardia della meccanica. Fare “fuoristrada” secondo noi, non è fare salti, prendere buche e pietre in piena velocità e sobbalzare continuamente senza controllo…., ma piuttosto saper affrontare con la tecnica migliore ogni ostacolo evitando di stressare la meccanica, mantenendo una velocità che permetta di evitare ostacoli imprevisti mantenendo sempre il pieno controllo del mezzo.

 

 


 

LIVE OUT di Tupputi Pietro

Noleggio veicoli e assistenza tecnica per escursioni e viaggi avventura

TEL   +39 349 6819306    MAIL   liveout@liveout.it    WEB   www.liveout.it

P.I.   06525050966    C.F. TPPPTR70D19F704Z   AUT. COM. N. 0004763     REA  N. 1861663