TUNISIA ISTRUZIONI PER L'USO
Capitale : Tunisi
Popolazione : 12.280.000
Area: 163,610 km²
Fuso orario : stessa ora italiana, un'ora in meno quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Lingue : Arabo e Francese.
Religione : Musulmana
Moneta : Dinaro tunisino (TND)
Prefisso per l'Italia : 0039
Prefisso dall'Italia : 00216
Cambio : a Settembre 2025 1 € = 3,42 TND
Patente di guida : Italiana valida
TELEFONIA
Per chiamare la Tunisia il prefisso internazionale è 00216, seguito dal prefisso e il numero di telefono, per chiamare dalla Tunisia verso l'Italia il prefisso internazionale è 0039 seguito dal prefisso e il numero di telefono. La rete GSM ha una buona copertura, non è difficile avere il campo anche in mezzo alle dune, al seguito del viaggio è presente un telefono satellitare.
TELEFONO SATELLITARE
E’ possibile lasciare a casa il numero del nostro satellitare, si segnala, tuttavia che si tratta di una risorsa di emergenza e si consiglia far lasciare un messaggio che in cui si chiede di essere richiamati. Il costo di una chiamata da casa per un satellitare Thuraya è di circa 10 € al minuto, in base alla compagnia telefonica, il costo è molto più basso chiamando dal SAT verso un telefono fisso o cellulare. Tra i numeri utili troverete il numero del nostro telefono satellitare.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’arabo. Ampiamente diffuso il francese, discreta conoscenza dell'italiano nelle località turistiche costiere.
REQUISITI
È necessario un passaporto valido per entrare nel paese, con almeno 6 mesi di validità residua.
La legge vieta l’importazione o esportazione di Dinari Tunisini. Chi affronterà il viaggio in nave dovrà portare con sé i documenti del veicolo in cabina, oltre che il passaporto. Si consiglia di portare con voi una copia del libretto, del passaporto, essi sono essenziali in caso di smarrimento.
DOGANA
La polizia può controllare in borse e valigie. E’ vietato portare telefoni satellitari, CB, radio trasmittenti, GPS e droni, mentre per il computer non ci sono problemi. Anche piccole quantità di droga sono severamente proibite e possono portare all'arresto. Rimangono chiaramente vietati tutti quelli articoli pericolosi o le cui quantità potrebbero eccedere i limiti di legge. Per l’elenco completo si rimanda ai siti delle compagnie aere o navali.
VALUTA
La moneta nazionale è il Dinaro Tunisino. È vietata l'importazione e l'esportazione del dinaro. Operazioni in valuta estera devono essere effettuate presso le banche e alberghi autorizzati. L'ufficio rilascia una ricevuta per il cambio che permetterà, prima di tornare in Italia, di convertire in Euro il 30% del valore totale della ricevuta. Si consiglia di cambiare ogni volta, piccole somme di denaro. Le navi G.N.V e C.T.N. accettano solo euro.
TRASPORTO
Carta verde valida oppure è necessario stipulare un'assicurazione temporanea alla frontiera. Veicoli a noleggio e veicoli condotti da persone diverse dal proprietario o un veicolo noleggiato possono essere importati senza documento doganale. L'importatore deve essere in possesso del documento di veicolo a noleggio o un'autorizzazione autenticata. Un veicolo, importato temporaneamente in Tunisia può essere guidato da qualsiasi visitatore a condizione che sia assicurato e che abbia una lettera di autorizzazione dell'entrata doganale. Obbligatorio il casco per i motociclisti e le attrezzature necessarie. Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini: l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio sui sedili anteriori dei veicoli. Non è consigliabile trasportare un bambino sul sedile anteriore del veicolo. Il limite di alcol consentito è di 0,05% oltre il limite, si è passibili di sanzione (multa e/o arresto).
GASTRONOMIA
Couscous con carne di agnello o pesce, è uno dei piatti nazionali. Anche i piatti a base di pesce sono inevitabili nella città balneari. Un piatto tipico è il brik a l’oeuf, costituito da una sottile sfoglia di pasta ripiena di tonno e uova. Ottima anche la carne alla griglia che si può gustare nei numerosi ristoranti locali che si trovano ai bordi delle strade. Da non perdere l’harissa tunisina, una famosa salsa piccante. I dolci sono di vario tipo, buoni e sicuramente non dal basso contenuto di calorie. Si conclude il pasto con il tè alla menta onnipresente oppure con pinoli come usa ad Hammamet. E' consigliabile bere acqua sigillata, mangiare solo carne ben cotta, fate attenzione alle verdure crude solo se il ristorante appare poco affidabile
SALUTE
Le strutture sanitarie nelle zone desertiche non eccellono per la qualità del servizio offerto, cliniche private con servizi decisamente superiori si trovano nelle principali città sulla costa Tunisina. Evitare di bere l'acqua del rubinetto, la verdura cruda servita in ristoranti affidabili, di solito non crea nessun problema. Non dimenticate eventuali pastiglie per eventuali problemi intestinali, prendere precauzioni contro le punture di insetti e proteggersi dal sole. Non sono necessari certificati di vaccinazione.
ELETTRICITA’
220 V, spine normali, ma senza il perno centrale di massa, in caso abbiate una tripla, potete rompere il perno centrale.
TASSE
La mancia in arabo bakshish, è un' usanza molto radicata nella tradizione del paese. In alcuni casi rappresenta la sola fonte di guadagno. L'usanza suggerisce di dare poco, ma spesso. Calcolare un 10% dell'importo nei ristoranti se il servizio non è compreso, circa 2 Dinari per i parcheggiatori e la stessa somma per i bagagli.
SICUREZZA
Necessario tenere un comportamento attento nei luoghi affollati e nelle grandi città. Durante la circolazione bisogna prestare attenzione alla guida “sportiva” dei locali. Particolare attenzione alle auto e ad ogni altro tipo di veicolo che potrebbero anche viaggiare senza luci dopo il tramonto.
TRADIZIONE
L'accesso ad alcune moschee e ai luoghi sacri è proibito ai non-musulmani. Se invitati a un pranzo in famiglia, lavatevi simbolicamente le mani e mangiate sempre con la mano destra. Durante il Ramadan, evitate di bere e mangiare in pubblico. In questo periodo la maggior parte degli uffici, dei servizi pubblici, dei monumenti e dei negozi modificano gli orari. Tuttavia, alcuni ristoranti e soprattutto gli hotels preparano pasti per i non-musulmani. Meglio evitare un abbigliamento troppo provocante e questo vale per tutto l'anno. Chiedete il permesso prima di fotografare qualcuno.
RELIGIONE
L’Islam è la religione nazionale ma molto diffuse sono anche le Chiese cattoliche nelle grandi città e nei centri turistici. Durante la giornata è il muezzin ad annunciare dal minareto le cinque chiamate alla preghiera. I tunisini praticano il digiuno, smettono di bere e di fumare e si astengono dai rapporti sessuali dall'alba al tramonto durante il mese del Ramadan. La vita religiosa segue il calendario musulmano. L'Egira, giorno in cui Maometto ha lasciato La Mecca diretto a Medina, segna l'anno I. L'anno egiriano comprende dodici mesi lunari la cui durata varia dai 29 ai 30 giorni. È dunque più breve rispetto all'anno solare: in media da undici a dodici mesi.
NUMERI UTILI
Durante tutto il viaggio saremo coperti dalla rete GSM, avremo comunque a nostra disposizione un telefono satellitare THURAYA solo per le emergenze. Va segnalato a casa che si tratta di una risorsa d’emergenza nel caso sia necessario essere rintracciati con urgenza, il costo per una chiamata dall’Italia varia in base all’operatore di telefonia dai 5 ai 10 euro al minuto.
Numero di cellulare +39 349 6819306
Numero del telefono satellitare Thuraya 008821650317704
Canale trasmittenti PMR utilizzato : 7 sottocanale 23
INDIRIZZI E RECAPITI UTILI IN TUNISIA
Polizia tel. 197 (chiamando Dalla Tunisia)
Ambasciata d'Italia a Tunisi e cancelleria consolare
3, rue de Russie
1001 Tunisi - Tunisia
Tel. 00 216/71321811
Fax. 00 216/71324155
E-mail: ambitalia.tunisi@esteri.it
Ufficio commerciale dell'ambasciata:
commeciale1.tunisi@esteri.it:
7, Rue Ibn Bassam El Menzah IV - Tunisi
telefono: 00 216 71 754133/237755
fax: 00 216 71 766325
Cellulare 00 216 98 301 496 attivo nei giorni di chiusura per emergenze
N.B. Nei giorni festivi messaggio registrato presso la Segreteria telefonica dell'ambasciata d'Italia a Tunisi (tel. 00 216 71 321811) lo stesso fornirà il recapito telefonico d'emergenza del funzionario di turno (00 216 98 301496). Dalla Tunisia comporre il numero senza Prefisso e cioè il 98 301496. Tale servizio che ha le caratteristiche di un vero e proprio "Pronto Intervento" dovrà essere utilizzato dai connazionali esclusivamente in caso di assoluta necessita ed emergenza.
Soccorso stradale SOS ASSISTENZA
Tel. 071 806212- 205312
SUD ASSISTANCE DOUZ
Tel. 00 216 75475147 cellulare 00 216 98263159/00 216 23263159
Automobile Club
29 Avenue Habib Bourguiba
1000 Tunisi tel: + 216 71 241 176, 350 217
e-mail: contact@nact.org.tn